Attività
Cosa facciamo
I corsi di addestramento base e avanzati attivati presso il campo di addestramento variano in base alle necessità e all’indole del cane.
Possiamo suddividerli in:
- Corsi base (condotta al guinzaglio, seduto, socializzazione e richiamo);
- Corsi avanzati (preparazione per il rilascio di patentino brevetto buon cittadino CAE 1, BH);
- Preparazioni per prove agonistiche di utilità e difesa;
- Preparazione per prove di protezione civile;
- Preparazioni personalizzate per esposizioni;
- Stage e corsi teorico-pratici;
In breve


Educazione di base
Il primo step per dare una educazione di base al proprio cane.
Potrai apprendere tutte le nozioni per poter gestire il tuo cane e potrai rafforzare il rapporto che vi unisce. Avrai un compagno educato che può accompagnarti ovunque perché perfettamente gestibile. Imparerà i comandi base come per esempio andare al guinzaglio, il richiamo, stare seduto ecc.
Si pongono le basi per fasi di addestramento più avanzate.


Corsi avanzati e preparazione Utilità e Difesa
Preparazione per il rilascio di patentino brevetto buon cittadino CAE 1, BH.
Preparazione per prove agonistiche di Utilità e Difesa.
Queste competizioni sportive vedono impegnati i binomi proprietario-cane in esercizi sempre più complessi dove si richiede sempre maggior precisione. Le gare sono suddivise in 3 sezioni differenti:
- Sez. A – Piste: la prova vede impegnato il binomio nella ricerca di una traccia odorosa sulla quale vengono posti degli oggetti che il cane deve segnalare prontamente. Il conduttore dovrà stare a una distanza di 10 metri dal cane. La lunghezza e complessità della pista dipendono dal grado di preparazione del binomio.
- Sez. B – obbedienza: in questa fase il binomio dovrà affrontare una serie di esercizi che devono dimostrare il grado di preparazione, l’affiatamento della coppia e esaltare le caratteristiche del cane.
- Sez. C – attacchi: Nella Sezione C il binomio dovrà eseguire una serie di esercizi con la presenza attiva di un figurante. Il cane dovrà mostrare le sue doti, il suo grado di autocontrollo e di collaborazione con il conduttore.
Oltre che competizioni sportive devono esser lette come delle prove zootecniche utili per la selezione dei cani.


Unità da ricerca
La ricerca è una attività che ritroviamo in varie discipline. Possiamo considerarla una disciplina appagante per il cane che in maniera del tutto naturale trova piacere in queste attività.
Il cane può fare questa disciplina in ambito sportivo, oppure può essere impegnato in ambiti differenti. Ad esempio nella nostra sezione sono presenti alcuni binomi abilitati alla ricerca di veleni che vengono impegnati per bonificare aree in cui possono essere presenti sostanze pericolose per la salute pubblica e gli animali. Sono stati impegnati in più occasioni in varie aree della Sardegna e collaborano attivamente con il corpo forestale.


Preparazione per esposizioni
Preparazione per prove di bellezza.
La selezione del cane da pastore tedesco prevede delle prove zootecniche tra cui anche il controllo morfologico e funzionale del soggetto. Per esaltarne le caratteristiche i preparatori fanno un lavoro specifico che permette al cane di mostrare le proprie doti in competizioni in cui viene valutata la tipicità morfologica del soggetto, ma anche la capacità di movimento.
Nel campo di addestramento i nostri soci possono quindi frequentare diverse tipologie di corsi addestramento base e avanzati. Puoi avvicinarti al campo per conoscere la sezione e capire meglio le nostre proposte.